• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Pagina principale Attività

Attività

E-mail Stampa PDF

La consulenza professionale e specialistica nello svolgimento delle funzioni produttive, commerciali, amministrative e di controllo, costituisce un valido supporto per tutelare la sicurezza dell'imprenditore, del libero professionista, del singolo commerciante o artigiano. Per questi motivi lo Studio Laura Gori utilizza la sua competenza, esperienza e professionalità per metterla al servizio di chi assiste, puntando sempre alla crescita dell'azienda.

L'assistenza per qualsiasi problematica aziendale è di tipo globale; studio e valutazione di tutti gli aspetti contabili, fiscali, del personale, proposte e ipotesi alternative sempre dirette a consentire alle imprese la scelta tra varie soluzioni.

 

La volontà di offrire alla propria clientela un supporto in linea con le accresciute esigenze del quotidiano e la consapevolezza dell'importanza che riveste la tecnologia, ha determinato, quale filosofia professionale dello studio, l'utilizzo delle più avanzate metodologie e strumenti informatici. Qui a lato puoi verificare quanti e quali sono i settori di intervento dello Studio.   

 

Lo Studio presta la propria attività offrendo un servizio completo e professionale per ogni esigenza in ambito fiscale, societario, aziendale, contabile, della gestione del personale, legale e servizi informatici. Attraverso una sorta di consulenza "day by day", l'attività dello Studio viene svolta con impegno ed attenzione, personalizzando i rapporti sulla base delle diverse esigenze aziendali.

 

 


Flash

Luca Pacioli  ha "inventato" il sistema contabile della cosiddetta "partita doppia": Il frate, nato a Sansepolcro nel 1445, insigne matematico ed umanista al pari di Piero della Francesca e di Leonardo, scrive "Mai si deve mettere in dare che quella ancora non si ponga in avere, e così mai si deve mettere cosa in avere che quella ancora quella medesima con suo ammontare non si metta in dare. E di qua nasci poi al bilancio che del libro si fa: nel suo saldo tanto convien che sia il dare quanto l'avere".

INFORMATIVA: Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza anche cookie di partner selezionati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, consulta la cookie policy, cliccando sul tasto ( i ) che trovi a lato.

Accetto i cookies provenienti da questo sito.

Informazioni sulla EU Cookie Directive